Registro Pile e Accumulatori

Accessi alle aree riservate

Per immettere sul mercato pile e accumulatori, i produttori devono registrarsi online presso la Camera di Commercio competente. L’iscrizione è obbligatoria per chi introduce per la prima volta pile o accumulatori, anche integrati in dispositivi o veicoli, secondo le normative vigenti, indipendentemente dal metodo di vendita utilizzato, inclusa la vendita a distanza.

La scrivania personale è accessibile, con dispositivo di firma digitale dotata di certificato di autenticazione del legale rappresentante o di altro soggetto delegato.

Le funzioni disponibili nella scrivania sono le seguenti:

  • Nuova Pratica: serve a presentare una nuova pratica di iscrizione, di variazione o di cancellazione
  • Comunicazione Annuale: va utilizzata per presentare la Comunicazione annuale
  • Archivio Pratiche: serve per consultare l'elenco delle pratiche presentate
  • Visure: contiene le visure aggiornate e l'attestato di iscrizione
Manuali e documentazione

Il manuale fornisce al sistema collettivo tutte le informazioni necessarie per l'accesso alla scrivania, per la compilazione delle pratiche di iscrizione, variazione e cancellazione  nonché per la trasmissione delle pratiche.

Il manuale fornisce al produttore nazionale, al produttore estero a al rappresentante nazionale che opera in suo conto, tutte le informazioni necessarie per l'accesso alla scrivania, per la compilazione delle pratiche di iscrizione, variazione e cancellazione e comunicazione annuale, nonché per la trasmissione delle pratiche.

Serve aiuto?
FAQ - Domande frequenti

Una volta effettuata l'iscrizione, a ciascun produttore viene rilasciato un numero di iscrizione tramite il sistema informatico delle Camere di commercio. Entro trenta giorni dal suo rilascio, il numero di iscrizione deve essere indicato dal produttore in tutti i documenti di trasporto e nelle fatture commerciali.

Annualmente, entro il 31 marzo, i produttori comunicano alle Camere di commercio i dati relativi alle pile ed accumulatori immessi sul mercato nazionale nell'anno precedente, suddivisi per tipologia; tale dato è comunicato per la prima volta all'atto dell'iscrizione con riferimento all'anno solare precedente.

E' istituito, presso il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, il Registro nazionale dei soggetti tenuti al finanziamento dei sistemi di gestione dei rifiuti di pile e accumulatori . All'interno di tale registro è prevista una sezione relativa ai sistemi collettivi istituiti per il finanziamento della gestione dei rifiuti di pile e accumulatori. Il produttore di pile e accumulatori può immettere sul mercato tali prodotti solo a seguito di iscrizione telematica al Registro che deve essere effettuata entro il 18 giugno 2009.

Il decreto disciplina l'immissione sul mercato delle pile e degli accumulatori nonchè la raccolta, il trattamento, il riciclaggio e lo smaltimento dei rifiuti di pile e di accumulatori, al fine di promuoverne un elevato livello di raccolta e di riciclaggio. Per pila o accumulatore si intende una fonte di energia elettrica ottenuta mediante trasformazione diretta di energia chimica, costituita da uno o più elementi primari (non ricaricabili) o costituita da uno o più elementi secondari (ricaricabili).

Sono escluse dall'ambito di applicazione del presente decreto le pile e gli accumulatori utilizzati in:

  • apparecchiature connesse alla tutela degli interessi essenziali della sicurezza nazionale, armi, munizioni e materiale bellico, purchè destinati a fini specificamente militari;
  • apparecchiature destinate ad essere inviate nello spazio.